Notizia di oggi ...
Applausi al super boss della 'ndrangheta. Una piccola folla ha invaso il centralissimo corso Garibaldi, a Reggio Calabria, bloccando il traffico, per salutare e 'rendere omaggio' a Giovanni Tegano, 70 anni, mentre veniva trasportato in carcere, dopo l'arresto avvenuto nella tarda serata di ieri alla periferia di Reggio Calabria. Ad attendere Tegano fuori dalla questura di Reggio Calabria c'erano oltre 100 persone, tra parenti e gente comune, tra cui molti giovani e bambini, che applaudivano il boss finito in manette dopo una latitanza di 17 anni. Prima i timidi applausi di un gruppo di persone radunate davanti alla Questura, poi la frase pronunciata da una donna: «Tegano uomo di pace» a cui il boss ha risposto con un cenno di saluto
Pensavo fosse passata questa bella e costruttiva pratica di applaudire boss mafiosi, di ogni genere e sorta...e invece mai dire mai...
Spero che andando avanti con il tempo non comincino a chiedere anche autografi e foto ricordo...
27 aprile 2010
Speravo fosse passata...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
5 commenti:
Non è così semplice come può sembrare, ci sono tante implicazioni anche di cultura oltre che di semplice morale...........io non approvo questi atteggiamenti e non li voglio giustificare, ma se tu fossi vissuta in quell'ambiente dove fin da bambina mangi pane e mafia/'ndrangheta e crescendo avessi avuto solo quegli imput credimi ti troveresti quanto meno in quella piazza anche se non ad applaudire almeno a fare presenza.
Bisogna conoscerle le cose prima di giudicarle!
Raffaella
Questa è l'Italia, purtroppo!!
Come ha detto il procuratore antimafia anche in Sicilia facevano così all'inizio poi hanno cominciato ad applaudire i carabinieri...speriamo vada così anche in Calabria, altrimenti per quanto si possa fare, non si riuscirà mai a debellare questa piaga della "cultura" italiana. Ammiro moltissimo quei ragazzi (perchè sono tutti giovani) che invece di cedere alle lusinghe dei boss o di chi per loro si oppongono a questo modo di vivere rischiando con la propria pelle. Sicuramente il fatto di non essere cresciuta in una realtà del genere rende molto più difficile la comprensione e l'accettazione di atteggiamenti del genere.
bisogna aumentare la cultura della legalità sin dalla culla!!! e aumentare ancora le risorse a magistrati antimafia e forze dell'ordine!x cercare di estirpare le mafie...
Sono d'accordo sono proprio le nuove generazioni che devono essere istruite...contrastando i soldi facili che la malavita ti da...questo è l'investimento da fare!
E secondo me il grande lavoro deve essere fatto sui giudici!!! Gente che rischia la vita (dai magistrati ai poliziotti alla gente comune) e poi per una cazzata lasciano liberi boss e picciotti!
Questa è una vergogna!
Posta un commento