La prima serata è andata e dopo 15 anni l'ho seguita tutta...
Paolo e Luca sono spettacolari, le due ragazze bellissime e il vecchio Gianni Morandi bravo nel suo ruolo, forse per la prima volta il Festival è davvero il Festival delle canzoni e non quello dei conduttori...
Ecco le pagelle del Corriere della Sera ...con i nostri commenti...in rosso:
7,5 Al Bano
Amanda è libera Dal vivo Albano è una macchina da guerra. Senza cedimenti, senza sbavature. Stavolta è in bilico fra canzone d'autore e bel canto. Il contenuto drammatico del brano (una nigeriana uccisa) deve fare i conti con un testo alla disperata caccia di eufemismi («Notti di Venere piene d'infamità»). Dal vivo è sempre davvero perfetto, simpatia zero ma voce 10...anche la storia della canzone è coinvolgente...
6 Luca Barbarossa e Raquel Del Rosario
Fino in fondo Siamo davvero lontani dalle sfumature delicate di «Portami a ballare», che portò Barbarossa alla vittoria nel 1992. Un amplesso romantico con duetto gridato nella miglior tradizione festivaliera (tipo Oxa-Leali, Mietta-Minghi). Raquel è davvero brava. Ma l'accoppiata appare improbabile e un tantino forzata. Ce lo siamo lasciati scappare...eravamo al telefono con i neogenitori di Alessia...vedremo stasera
5 Giusy Ferreri
Il mare immenso Seconda a «X Factor» 2008, appare in forma e sicura di sé, perfettamente a suo agio in un assordante accompagnamento rock. Lo stile nasal-biascicante la rende riconoscibile e divide
nettamente il pubblico fra chi la ama e chi la odia. Il brano (non eccelso) ha una esile trama su una coppia in crisi. Semiascoltata...arrivato sms della nascita della piccolina...però mi è sembrato avesse preso qualche stecca...vedremo stasera
8 La Crus
Io confesso La voce muta di Susanna Rigacci conferisce un sapore-Morricone e contribuisce a rendere la canzone del duo Ermanno Giovanardi e Cesare Malfatti in qualche modo unica. Giovanardi in particolare ha una grande capacità teatrale. Il clima è molto retrò. Il brano ha una forte identità e una grande classe. Mi sono piaciuti...non li avevo mai sentiti eppure la canzone non è brutta...commento della Lella..."poteva rifarsi i denti!!!"
5,5 Madonia ; Battiato
L'alieno Non è carino partecipare al Festival con uno zaino di riserve mentali. Ma è quel che fa Franco Battiato che si risparmia cantando una frazione finale della canzone del suo amico Madonia, con l'aria di chi è capitato qui per caso. Madonia è un bravo musicista, ma non troppo carismatico come cantante. Così così...l'apparizione di Battiato avrà fatto la gioia di mia mamma...per il resto...
8 Modà & Emma
Arriverà Testa a testa fra due generi musicali, quello di Vecchioni e quello dei Modà con Emma. Il duetto fra Emma e il cantante Kekko è assolutamente travolgente, la scrittura furba, i giochi armonici azzeccatissimi. Emma appare decisamente «miracolata» da questa collaborazione con i Modà. Brano davvero efficace. Grandi, grandi, grandi! Kekko con la sua voce fa quello che vuole!!!
4 Nathalie
Vivo sospesa Viene da «X Factor», nel brano offre una vocina esile non troppo riconoscibile. Siede al pianoforte, canta delineando atmosfere stralunate con un crescendo fine a se stesso, ma non succede niente di speciale. La canzone è inutile, confusa e noiosetta. Insomma: non lascia traccia. Ha fatto di meglio. Commento della Lella "e questa chi ca...o è?!?"...
7,5 Anna Oxa
La mia anima d'uomo Spesso accade che la Oxa dal vivo non riesca a esprimere con precisione quel che la canzone richiede. Brano bellissimo, ma che dal vivo si rivela arduo per i suoi registri e la costringe a strappare con uno sgradevole effetto squarciagola. Clima comunque originale, moderno, imprevedibile. Eliminata Una volta era anoressica...adesso abbaia
6 Max Pezzali
Il mio secondo tempo Riproposta dello stile 883, ma con contenuti davvero più seri. Il tono narrante è scanzonato, ma la maturità si sente. Cambiano le priorità, soprattutto quando uno diventa padre. Si butta via quel che fa male, o è inutile. Pulizia totale. Un precisione esecutiva da robot, ai limiti della freddezza. Chi è il suo stilista? La voce tiene sempre abbastanza...il testo sinceramente dovrei ascoltarlo di nuovo...
5,5 Patty Pravo
Il vento e le rose La scena: una pigra domenica mattina, due corpi uniti nel letto. Bussano. Chi è lo scocciatore che disturba l'intimità degli amanti cullati dal sottofondo della tv? Come un film al rallentatore il senso di una relazione. Bel brano, ma grandi problemi di canto dal vivo per Patty. Per questo il voto è basso. Commento della Lella "toh, guarda Nonna Papera"...commento di mio papà..."E'un avatar"...fa cagare
5,5 Anna Tatangelo
Bastardo È una sorta di invettiva che si adatta al nuovo look aggressivo della discussa giurata di «X Factor». Lady Tata tende a strappare negli acuti, spesso rinforzata dalla voce della brava corista Daniela Loi. È un brano incisivo, ma che comunque si muove nell'ambito del birignao sanremese classico. Eliminata Non la posso vedere nè sentire
9 Tricarico
Tre colori Un piccolo gioiello che rilegge in modo speciale e cesellato le battaglie del nostro Risorgimento. Tutto è rarefatto, silenzioso, irreale, nebbioso, e il confine fra soldatini di latta e soldati umani molto sfumato. La melodia si richiama ai canti alpini della Prima guerra mondiale come «Il ponte di Perati». Senza enfasi. Il testo non mi sembrava geniale la canzone non mi sa di niente...non mi è proprio piaciuto
8 Van De Sfroos
Yanez L'idea di base del brano è spiritosa e intelligente: gli eroi salgariani si abbandonano alla pigrizia e ai piccoli vizi sull'Adriatico, e tutta la loro carica avventurosa e romantica si scioglie fra sale giochi, biciclette, aperitivi, infradito e riporti. Allegro e ironico. Ma il dialetto comasco forse non aiuta. Grande, bellissimo il ritmo simpatica la canzone, grande l'interpretazione...compro il cd!
10 Roberto Vecchioni
Chiamami ancora amore È una canzone adatta al Festival, ma anche in perfetto stile Vecchioni doc. La lunga notte dell'Italia è cantata con una misura e un equilibrio commoventi, e fotografa lo sconcerto della gente comune. Ma offre anche bagliori di speranza. Una delle più belle canzoni del nuovo millennio. Una canzone alla Vecchioni...va riascoltata...ve lo ridico
Nessun commento:
Posta un commento