13 settembre 2011

Garlasco

Provincia Pavese / Sport / Garlasco brillante ma non va oltre il pari Rammarico Borella E-mailStampaCondividiDeliciousFacebookOKNOtizieNewsControlTechnoratiTwitter.
Garlasco brillante ma non va oltre il pari Rammarico Borella
Eccellenza girone A. L’attaccante colpisce la traversa La Vergiatese sbaglia un rigore, poi crescono i lomellini

..+- .GARLASCO

Il Garlasco battezza il debutto casalingo in Eccellenza con un pareggio. Meglio nel primo tempo la Vergiatese, poi nella ripresa i ragazzi di Paolo Maggi alzano la testa e sfiorano più volte il vantaggio. I maggiori rimpianti sono però per gli ospiti varesotti: al 23' della seconda frazione la signora Lombardo di Milano decreta un generoso rigore per un sospetto fallo di mani di Barbieri. Pisano calcia male a lato. In avvio di match, la Vergiatese riesce a creare superiorità numerica in mezzo al campo però negli ultimi venti metri la difesa del Garlasco è granitica. Dal canto loro i gialloblu faticano a trovare spazi. Borella, febbricitante, non ha il guizzo dei giorni migliori. Per vedere un'occasione da applausi bisogna aspettare la fine del primo tempo: Fiumicelli tira dal limite dell'area e costringe Brunacci a distendersi per deviare la palla in angolo. La risposta del Garlasco non si fa attendere. Sulla ripartenza Di Domenico riceve palla all’altezza della lunetta dell'area di rigore e si libera di potenza degli avversari: il suo tiro è potente, ma non angolato. Nella ripresa il Garlasco parte bene. Rimessa laterale di Fassina, palla per Roberto Maggi sulla fascia sinistra. Il capitano del Garlasco disegna una palombella per Borella che in tuffo di testa coglie la traversa. Dopo il rigore sbagliato dalla Vergiatese il Garlasco si fa rivedere. Sulla destra parte a tutta birra Casagrande che serve il baby Vignati. In mezzo però non c'è nessuno a rimorchio e la conclusione di Vignati parte da posizione troppo angolata per poter impensierire Moraglio. In pieno recupero Beltrami fa trattenere il fiato al “Garda”. Il suo pallonetto da 30 metri è da manuale, Moraglio però riesce a bloccare una palla pericolosa.

Nessun commento: