Ettore (greco: Ἕκτωρ; latino: Hector) è una figura della mitologia greca, figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Era sposo di Andromaca e padre di Astianatte. Nell'Iliade Ettore è il deuteragonista del poema di Omero. È la classica figura leale e generosa nei confronti del prossimo. Ettore è il personaggio del giusto, l'antagonista di ogni sorta di ingiustizia nel mondo, e la figura di chi, per non lasciare che altri prendano il sopravvento da vigliacchi, li annienta per salvare la sua gente e la sua patria. Chiunque abbia cara la propria incolumità psichica e fisica, sappia che questi è il difensore di ciò. Ettore resterà per sempre l'eroe della giustizia, il motore del piacere, il distruttore del male e di ogni persona malata di perfidia che circonda questo mondo. Partecipò alla guerra di Troia e fu il principale difensore della città prima di essere ucciso in combattimento da Achille. Le sue vicende sono narrate principalmente nell'Iliade di Omero, di cui è uno dei personaggi principali. La fama dell'eroe omerico rimase viva anche in epoca post-classica, e nel Medioevo egli fu ritenuto esemplare per la sua piena adesione agli ideali cavallereschi: venne infatti inserito tra i nove prodi.
Il principe troiano era un uomo di cuore, compassionevole e valoroso, ma anche in grado di onorare i nemici. Da moltissimi autori Ettore viene considerato come l'eroe per eccellenza, che non utilizzando nessun strumento magico e non essendo assistito dagli dei combatteva con fierezza avversari temibili, nel suo essere semplicemente uomo
26 aprile 2010
Ettore il giusto
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
MA NON PUOI FARE DEI RIASSUNTI ?
il riassunto è nel sondaggio
Posta un commento